→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il Natale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 22Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 381

Brano: [...]quali il governo repubblicano — ora presieduto dal socialista Negrin — aveva dissensi e conflitti. Il comando della «Garibaldi » fu preso per breve tempo dal repubblicano Penchienati, poi dal socialista Zannoni, poi dal comunista Raimondi; infine — per tutto il 1938 — dal comunista Alessandro Vaja, detto Martino Martini (che aveva già scontato 5 anni di prigionia in Italia, nel carcere militare di Gaeta, per propaganda clandestina antifascista). Il Natale del 1937, sotto un’infernale tormenta di neve, parte dei garibaldini partecipò alla grande battaglia di Teruel, inizialmente vinta e poi perduta.

Nel marzoaprile 1938 l’esercito franchista, di cui facevano già parte 4 divisioni motorizzate di legionari mandati dall’Italia fascista, sfondò sul fronte d’Aragona, e separò la zona centrale dalla Catalogna. Franco avrebbe potuto vincere la guerra in quell’occasione, se non ci fosse stato l’afflusso immediato, ai punti minacciati, di migliaia di volontari spagnuoli delle classi più giovani e se non ci fosse stata la superba resistenza di alcune [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 73

Brano: [...]ttative (giudicate abbastanza positive perfino da Mussolini), si pose così il compito di far sloggiare da Fiume D’Annunzio nel più breve tempo e con il minor costo politico possibile, tenendo conto che nel paese si era formata una vasta opinione pubblica favorevole al “comandante”.

Un granatiere dannunziano e un fantaccino del Regio esercito alla linea di confine nei pressi di Fiume (autunno 1920)

Si arrivò quindi a quello che fu chiamato “il Natale di sangue”: tra i! 24 e il 28.12.1920, a varie riprese, le truppe regolari italiane dislocate nei pressi di Fiume mossero verso la città e si scontrarono con i legionari, mentre navi della flotta italiana iniziarono a bombardare l’abitato. Si ebbero 22 morti fra i legionari e 25 fra le truppe regolari, più 7 vittime tra la popolazione civile. Questo sangue inutilmente sparso fece il gioco di D’Annunzio che, avendo sbandierato fino all’ultimo i più bellicosi propositi, pressato dai suoi stessi sostenitori rapidamente si arrese. Dal 4 al 13.1. 1921 i legionari furono allontanati dalla città e i[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il Natale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---fasciste <---fascisti <---italiane <---italiano <---Aldo Resega <---Blocco Nazionale <---Brigate nere <---Carnaro a Fiume <---Carta del Carnaro <---Diritto <---Martino Martini <---Palazzo del Governo <---Partito Fascista Repubblicano <---Reggenza del Carnaro <---Repubblica del Messi <---Resistenza in Francia <---Riccardo Zanella <---San Marco <---Storiografia <---antifascista <---antifascisti <---antipartigiana <---autonomista <---autonomisti <---calista <---comunista <---corporativismo <---d'Aragona <---dannunziana <---dannunziano <---fascismo <---franchista <---ideologia <---italiana <---misticismo <---nazionalisti <---socialista <---soliniano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL